La seducente illusione del controllo
Che cos'è il micro management?
Voler essere sempre al centro o essere partecipe di ogni decisione, controllare tutto in prima persona, controllare il lavoro del prossimo in ogni passaggio, verificare, criticare, aggiustare ogni singolo dettaglio del lavoro altrui: questo è in estrema sintesi il micro management.
Può sembrare un approccio oculato alla gestione, mentre spesso porta a conseguenze inattese e alimenta l'inefficienza all'interno dell'azienda.
Avere il controllo di tutto e su tutti allontana l'ansia, ma si tratta di una sensazione momentanea, dopo poco si torna a far sentire la necessità di controllare nuovamente per non perdere ogni dettaglio dell'avanzamento del lavoro e quando ci si accorge di aver perso un passaggio del lavoro svolto, l'ansia si ripresenta più forte di prima.
Il paradosso del controllo eccessivo
Il desiderio di controllare ogni dettaglio porta ad un paradosso: mina l'efficienza.
- Il micro management schiaccia l'iniziativa e la motivazione dei dipendenti.
- Crea un clima di sfiducia e tensione.
- Mina la coesione del team
- Compromette le relazioni interpersonali.
Da parte dei manager il micro management richiede un investimento di tempo e risorse considerevole.
L'effetto finale di questa paranoica attività è sotto gli occhi di tutti; uno degli effetti più dannosi del micro management è la perdita di talenti.
In ogni area del mondo assistiamo ad una fuga dal lavoro, di fatto molti concordano sul fatto che non si fugge dal lavoro, ma spesso dal manager, dal "superiore" che pone una pressione costante sull'attività quotidiana.
Si fugge dagli obiettivi irrealizzabili sui quali i manager fanno lavorare i propri collaboratori pur sapendo che si tratta di una perdita di tempo.
Cosa fare?
Il micro management può sembrare un modo di mantenere il controllo, ma alla fine, costa più di quanto offra. Imparare a delegare responsabilità, fidarsi dei dipendenti e favorire un ambiente di lavoro autonomo può portare a risultati di gran lunga migliori, soprattutto una più alta soddisfazione dei dipendenti.
Invertire la tendenza verso un eccessivo controllo non è facile, cambiare lo stile di management di alcuni integralisti del controllo sembra impossibile, ma si possono ottenere risultati anche partendo dal "basso".
Descrivere come invertire la pratica del micro management richiederebbe un intero libro, tuttavia ci sono alcune pratiche che possono portare a miglioramenti incrementali del problema diminuendo la frequenza del controllo:
- illustrare il proprio disagio nell'essere sempre controllato al manager ed al suo superiore
- concordare insieme al manager tempi di "controllo" prestabiliti
- coinvolgere in questa operazione tutti i propri colleghi che soffrono dello stesso problema
- parlare di grandi obiettivi e non di micro obiettivi
MA SOPRATTUTTO misurare i risultati!!!
Il micro controllo spesso nasce dalla mancanza di misura dei risultati, i manager non hanno la percezione del valore del collaboratore in quanto non applicano misure per valutarne i risultati.
Il mio suggerimento?
Chiedi di essere misurato sui risultati non su come, quando e perchè li hai raggiunti!!