L'arte di anticipare il futuro


Essere reattivi non è più sufficiente. 

Le aziende virtuose hanno necessità di adottare un approccio proattivo per anticipare le tendenze, i bisogni dei clienti e le mosse della concorrenza. 

Il marketing proattivo è un processo strategico che permette di plasmare il futuro del tuo marchio, anziché esserne plasmato.


Come creare una strategia proattiva?

La prima cosa da fare, come sempre, è l'acquisizione edi dati, non si tratta di una vera e propria ricerca, piuttosto di un'analisi dello scenario e delle dinamiche che si attivano all'interno dello stesso.


Analizzare con spirito critico il settore in cui si opera, ovvero, evidenziarne le direzioni degli investimenti che possono essere materiali o immateriali, rivolti verso tecnologie oppure verso attività strategiche o tattiche di marketing, mette in luce le dinamiche che che più di altre potrebbero influenzare i clienti, il mercato e quindi le attività aziendali. 

Non deve mancare un'analisi dei comportamenti dei clienti e delle loro preferenze, ciò per immaginare i loro bisogni latenti e le loro realistiche aspettative future. L'analisi del comportamento dei concorrenti è altrettanto importante ed è svolta orizzontalmente, sia quando si parla di settore, di prodotto, di marketing, ecc.: individuare i loro punti di forza è molto più importante che identificare i loro punti di debolezza , essere proattivi significa infatti anche mettere in atto azioni di difesa significative.


Senza obiettivi non ha senso parlare di proattività.
Non si può e non si deve essere proattiviti verso qualsiasi aspetto relazionale e con il cliente. Essere proattivi implica una chiara definizione di pochi e chiari obiettivi, meglio se univoco.
Senza il raggiungimento dell'obiettivo non si ha la possibilità di operare in maniera anticipatoria rispetto ai bisogni dei clienti, soprattutto verso quelli latenti.
I famosi algoritmi utilizzati da Amazon, che sembrano anticipare i possibili futuri acquisti, non sono altro che la tracciatura dei comportamenti passati che probabilmente si ripeteranno anche in futuro; in altre parole Amazon si è posto u solo obiettivo: assecondare il comportamento-tipo del cliente. 
Su questo ha basata la strategia del suo e-commerce. 

La strategia


Effettuata l'analisi, la strategia solitamente prende in considerazioni gli investimenti necessari a favorire le attività proattive. 
In quasi tutte le aziende si investe in ricerca e sviluppo per creare prodotti o servizi innovativi, meno comune è l'investimento verso l'innovazione, vera innovazione.

Ma uno fra tutti è l'investimento meno costoso e più performante in termini di proattività: la personalizzazione.
Personalizzare non significa solo fornire prodotti o servizi "tail made", significa soprattutto utilizzare i dati per offrire esperienze personalizzate e anticipare le loro esigenze.

A supporto della strategia è poi necessario considerare la creazione di contenuti di valore che rispondano alle domande e ai problemi che i clienti avranno in futuro. Il social listening monitora le conversazioni sui social media per intercettare i trend emergenti e i bisogni inespressi dei clienti. Il 

marketing automation automatizza i processi di marketing per inviare messaggi personalizzati al momento giusto e al cliente giusto, solo per fare qualche esempio.


Il piano di azione

Attività specifiche, responsabilità e scadenze non devono mancare nel piano di azione così come non devono mancare gli strumenti di analisi per monitorare le performance delle strategie al fine di apportare modifiche in corso d'opera.


Il piano di azione non deve essere considerato (come erroneamente avviene in certe pratiche di project management) un calendario o un gantt dove vengono elencate tutte le attività in senso cronologico, ma un canovaccio logico orientato all'obiettivo e al vantaggio competitivo: un sistema totalmente diverso dagli obsoleti sistemi di controllo dei progetti.

Il canovaccio (o canvas) permette più agevolmente di anticipare la concorrenza e di posizionarti come leader nel tuo settore. Permette anche di creare modelli dinamici di fidelizzazione dei clienti, ottimizza i processi di marketing, riduce i costi e massimizze il ritorno sull'investimento.


Il marketing proattivo è un approccio strategico che richiede visione, analisi, pianificazione e azione. Investendo in innovazione e personalizzazione, si può - e si deve -  anticipare il futuro per plasmare il proprio successo.


Spero che questo testo ti sia utile! Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi approfondire un aspetto specifico, non esitare a chiedere.