Abbiamo sempre fatto così

"Abbiamo sempre fatto così" 


Nel mondo del lavoro, affidarsi a un approccio collaudato è spesso una linea d'azione naturale, tuttavia, riposare sugli allori è spesso un sotterfugio - un ultimo sforzo per rimanere rilevanti. Fare semplicemente affidamento sui successi passati può portare alla stagnazione.


Al contrario, quando le aziende abbracciano una cultura del cambiamento, massimizzano il loro potenziale, quelle statiche non hanno successo, lo dicono i dati, i fatti, il passato e presente di aziende che conosciamo bene che consumatori, clienti, utilizzatori.


Molti dei nostri problemi derivano dalla paura: di fallire, del nuovo, dello sconosciuto. 

Questo timore può essere sottile e può manifestarsi in modi sconosciuti. C'è una differenza tra un'azienda che rimane fedele alle sue idee e una che ha semplicemente paura del cambiamento. Mentre la prima può fallire, la seconda è incline al fallimento fin dall'inizio. In ogni caso, la paura è uno degli impedimenti potenzialmente più distruttivi per le aziende.


La paura impedisce a un'organizzazione di agire - o, in alcuni casi, di fare qualsiasi cosa. Parte del combattere la paura è sapere come e quando ispirarla. Non si tratta di cambiare per il gusto di cambiare. Identificare le opportunità di trasformazione organizzativa richiede una certa finezza. Essendo un concetto intangibile, l'intuizione è qualcosa che non può essere insegnato completamente. Piuttosto, questa intuizione è qualcosa che deve essere scoperta e sviluppata in un'organizzazione.


Suggerisco sempre di chiedersi : "Come posso, permettere ai miei dipendenti di credere nel potere del cambiamento? 


La cosa più importante, però, è che creare una cultura del cambiamento e ciò significa "parlare ai propri colleghi, collaboratori, dipendenti" per potete trasformare pian piano "Abbiamo sempre fatto così" in "Cosa possiamo fare meglio?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Math Captcha
48 − = 44