Marketing e algoritmi

Anche nella Tua Azienda succede che per raggiungere un obiettivo già raggiunto in passato si percorrono strade sempre diverse? credi sia sbagliato? 


Si, lo è.


Anche tante analisi fatte sui processi messi in atto delle imprese evidenziano questo aspetto e hanno cercato di individuarne le motivazioni.


Un esempio pratico che ho vissuto reecentemente mi aiuta a spiegare l'importanza degli algoritmi di marketing che ritengo essere la parte migliore della mia attività di consulente e temporary manager e strumento principale per operare una strategia efficace ed efficiente. 


L'azienda con la quale ho collaborato mi ha indicato il proprio obiettivo, una volta raggiunto dopo un breve periodo di tempo, ha richiesto che fosse ulteriormente superato, è passato ancor meno tempo ed è stato superato.

Il CEO, mi ha convocato chiedendo come fosse stato possibile ottenere risultati importanti in così poco tempo senza aggiungere nuove attività scherzando sul fatto che si fosse trattato di fortuna.


Certo, la fortuna aiuta sempre, ma il risultato è stato raggiunto grazie ad una precisa metodologia che comprendeva la replicazione delle fasi più performanti  già compiute in passato, ma rafforzandole.


Sembra tutto molto scontato e semplice, ma non lo è affatto. 


Molte aziende infatti, ogni volta che devono affrontare un percorso per raggiungere un obiettivo, ripartono da zero, ripensano e rivedono i passi già compiuti con la convinzione che li si possa migliorare e aggiungono ulteriori fasi al processo rendendolo non necessariamente più efficace, ma certamente più lungo e farraginoso.


In altre parole, se la prima parte della procedura ha funzionato alla grande, è consigliabile rafforzarla, ma non modificarla o aggiungere ulteriori attività.

Questo, secondo un principio che viviamo in ogni situazione ogni giorno: il miglioramento avviene per percentuali incrementali sempre minori man mano che si va avanti. E' più semplice passare da un fatturato 0 ad un fatturato 3000 che da un fatturato 3000 ad un fatturato 6000!


L'algoritmo di marketing che ho creato, tiene in considerazione questi aspetti ma contempla anche "variazioni sul tema", rimane rigido nella parte analitica e strutturale, che ne rappresenta l'imprinting, ma diventa flessibile nelle sole parti di potenziamento delle procedure.


Capisco sia difficile avere chiarezza di quanto esposto se non lo si riferisce ad eventi reali, tuttavia se pensate ad un progetto partito bene e poi naufragato, spentosi dopo poco tempo, troverete tanti motivi per sostenere quanto esposto.


Migliorare la formula che ha già portato al successo ampliandola, non sempre significa ottenere maggior successo, ma spesso rappresenta un tentativo che distrugge la strategia già vincente.


Interessato al tema?

Scrivimi.

Scrivimi