1. Attenzione al cliente
Sembra banale, ma finalmente molti imprenditori hanno riscoperto che il cliente non è una risorsa infinita e quindi va curato, coccolato, rispettato.
Concentrarsi incessantemente sulla soddisfazione del cliente sarà fondamentale per la crescita futura. In un'economia dove i clienti hanno infinte scelte, il tuo prodotto e servizio devono necessariamente superare le aspettative: in altre parole, il tuo prodotto, al 99%, è del tutto simile a quello del tuo concorrente, non ha nulla che possa giustificare che il cliente preferisca il tuo a priori .... se non ottenere dal prodotto/azienda/, maggiore soddisfazione!
2. Tecnologie virtuali
I leader aziendali dovrebbero seriamente prendere in considerazione l'intelligenza artificiale e la virtualizzazione. In un mondo globalizzato ed in espansione, il modello della filiale locale è obsoleto, costoso e poco sostenibile. E' vero che la prossimità offre vantaggi in termini di assistenza, supporto al cliente e presidio del territorio, ma il mercato si è spostato quasi totalmente online, incluso quello industriale
3. Il ritorno del Marketing Manager
Molte aziende ritengono di utilizzare con successo gli strumenti di marketing facendo gestire la propria comunicazione dall'addetto ai social network e all'automation. Nulla di male, ma affidano strumenti potenti a chi, pur sapendo postare su Facebook o Linkedin o creare un'automazione di email marketing, non è esperto di mercato, non conosce il prodotto o non lo ha fatto crescere, spesso non conosce il cliente, le strategie aziendali e soprattutto non è un esperto di marketing, è un social media manager.
La tendenza è tornare ad un modello interno dove tutto parte dalla strategia, che dopo viene tradotta in comunicazione che dopo viene affidata a chi la plasma in formati compatibili con le piattaforme, non il contrario.
4. Servizio al cliente
Il marketing che porta alla crescita si concentra sul fidelizzare i clienti focalizzandosi oltre la singola vendita. Per farloil 70% degli sforzi devono essere concentrati sulla fidelizzazione ed il 30% sull'acquisizione. Un cambio di paradigma che trasforma i clienti in ambasciatori del marchio, e non il contrario.
5. Dati e analisi
Una delle tendenze di marketing più cruciali che i leader aziendali dovrebbero considerare in futuro è fare un tuffo profondo nei dati e nell'analisi. I dati grezzi non servono a nulla se non vengono analizzati correttamente. Questa pratica determinerà come l'azienda potrà prosperare e quali modifiche dovrebbero essere apportate per ottenere un ROI più elevato.
Tantissimi i dati che portano alle conclusioni di cui sopra, qui un esempio: https://mission.org/marketing-trends/