Alimentare
I rapidi cambiamenti nel settore alimentare stanno creando nuove opportunità per le aziende disposte a riposizionarsi correttamente per affrontare il futuro.
“Marketing che fa impresa” aiuta le aziende del settore alimentare ad adattarsi a questi tempi in continua evoluzione.
Come interveniamo nelle Aziende Alimentari
Mappatura bisogni.
Prima di investire sui marchi e ridisegnare le segmentazioni, il nostro approccio mappa ciò che guida le scelte dei consumatori in ogni categoria o nicchia, in modo da poter prendere decisioni più precise e costruire posizioni di vantaggio.
Marketing digitale
Marketing digitale inteso come digitalizzazione dei processi di marketing e comunicazione digitale a 360 gradi. Adattarsi alle necessità di comunicazione dei propri clienti è il primo passo verso una comunicazione che, semplicemente, funziona.
Razionalizzazione del portafoglio.
Aiutiamo ad individuare le attività, i prodotti e i processi commerciali e di marketing che producono scarsi risultati, vengon rivisti o sostituiti da processi che producono maggiore valore, in questo contesto si individua il prezzo ideale per il consumatore e la massima marginalità per il produttore; la direzione si riserverà di decidere la strategia di prezzo per il futuro sulla base dell'esperienza acquisita.
Marketing che fa impresa lavora lungo tutta la catena del valore del settore alimentare
I nostri risultati del settore Alimentare
+ 24% contatti
Un cliente che produce pane, farinacei e dolciumi ha chiesto un’analisi della domanda al fine di programmare l’offerta a livello di comunicazione di marketing e commerciale.
I contatti commerciali sono aumentati del 24% con punte del 32% per prodotti tipici.
Il 7% dei contatti proviene dal mercato estero.
+ 300% ROI
Abbiamo collaborato con un'azienda di prodotti da forno migliorando le modalità di comunicazione e attivando canali prima inesplorati: sono state create ed evase 35 campagne digitali che hanno prodotto un ROI tre volte superiore al passato.
+ 290.000€ fatturato
Abbiamo lavorato in simbiosi con un produttore di succhi di frutta che aveva l’obiettivo di distribuire il proprio prodotto a più di 500 negozi al dettaglio in Italia.
Sfruttando diversi set di dati è stato generato un aumento della domanda del prodotto ottenendo un aumento di fatturato di 290.000 € in 18 mesi.