Azienda strategica vs azienda tattica

La tua azienda è "strategica" o tattica"?


Il tabù di comunicare la strategia

Ultimamente molte aziende presentano al pubblico le loro strategie: lo fanno per assicurare gli investitori, i soci o i clienti che stanno percorrendo una strada verso un miglioramento continuo di prodotto o servizio.


Tuttavia, molto spesso, le strategie presentate .... non sono strategie: di fatto sono un una lista di propositi (non di obiettivi) sempre non misurabili, alle quali sono legate tattiche transitorie. 


Ciò è dovuto al fatto che le aziende tendono a non comunicare la strategia in maniera approfondita, non intendono svelare i perchè delle scelte e le motivazioni più profonde che fanno parte del "patrimonio aziendale": scelta per certi aspetti comprensibile, ma non necessariamente giustificabile e nemmeno la migliore, vediamo il perchè.


Trasparenza poco trasparente

Alcune aziende integrano nella loro strategia la sostenibilità pubblicando i dati dei loro tentativi di diventare eco-friendly, mascherando di fatto il danno ambientale causato fino al giorno precedente, altre comunicano i loro investimenti in benefit per i dipendenti, di fatto tentano di arginare il loro allontanamento dall'azienda, altre ancora comunicano la propria attenzione e garanzia per la diversità e l'inclusione per apparire virtuose. 


In tutti questi casi le aziende intendono eliminare le mancanze del recente passato verso l'ambiente, i dipendenti o i più fragili con il solo scopo di migliorare e fare apprezzare il proprio brand: ma che ne è del cliente, di colui che acquista il prodotto o il servizio? quali vantaggi ottiene? come migliora la propria vita?


Non è chiaro! Certo, la cura dell'ambiente porta ad un miglioramento della vita di tutte le persone, ma, di nuovo, che ne è del cliente che investe nel prodotto o servizio?


Fare partecipare, non solo fare assistere 

Nel tempo, si è assistito ad una correlazione interessante: le aziende di maggior successo (non parlo del prodotto o del servizio offerto che sono una conseguenza) sono le stesse che hanno reso pubblici i dettagli della propria strategia: Apple, Tesla, Amazon, Google, Moderna, Samsung, Stripe, Foppapedretti, Bulgari, Lamborghini e tante altre.


Ebbene le aziende "strategiche" sono quelle che indicano chiaramente i propri obiettivi per migliorare la vita di chi acquista e lo fanno dicendo cosa faranno nel tempo, quali percorsi hanno scelto, perchè li hanno scelti e cosa intendono fare da subito: questa è la differenza fra chi vende un prodotto e chi offre un vantaggio o beneficio, tra un'azienda strategica ed una tattica.


L'azienda "strategica" prima crea, poi comunica e solo alla fine "vende" vantaggi misurabili.

L'azienda "strategica" comunica pubblicamente il raggiungimento di obiettivi ed anche il mancato raggiungimento degli stessi; soddisfa prima di soddisfarsi. 


Rendere pubblica la propria strategia senza "ancestrali paure" è una pratica da riconsiderare, infatti se una strategia vale per un'azienda, non vale per l'altra, ed è la strada per coinvolgere il cliente nella crescita evitando che assista alla crescita dell'azienda senza trarne beneficio.


Se vuoi costruire, gestire e comunicare la tua strategia contattami.