L'Importanza di Puntare su una Strategia a Lungo Termine
Il marketing è diventato un campo altamente specializzato, con un'enfasi crescente su SEO, posizionamento e metriche immediate. Sono tattiche utilissime da non demonizzare, ma non sono strategie, questo approccio "millimetrico", se utilizzato in maniera esclusiva, ha molti limiti.
Affidarsi esclusivamente a tattiche di marketing millimetrico può essere nei fatti restrittivo e va a discapito di un approccio più ampio e sostenibile.
Prenderemo ad esempio un'azienda che ha abbandonato il marketing millimetrico a favore di una strategia a più ampio respiro, ottenendo risultati sorprendenti.
Il focus eccessivo sui dettagli
Il marketing, che qui definisco "millimetrico", è spesso sinonimo di un'ossessione, spesso ingiustificata, per i dettagli.
Pur avendo una sua valenza tecnica, concentra elevate energie sulla ricerca di parole chiave ad alto rendimento, sull'ottimizzazione delle pagine web per la SEO e sul monitoraggio costante delle metriche di conversione.
Questo approccio può certamente generare risultati immediati, come ho sottolineato è una tattica necessaria, ma può anche portare a una visione troppo ristretta della strategia di marketing di lungo periodo ad un impoverimento progressivo del valore del brand.
I limiti del marketing millimetrico
Il marketing millimetrico, come accennato, si concentra su risultati a breve termine, come in ogni situazione la cura dei dettagli ha vita breve: in un contesto nel quale operiamo insieme ad altri milioni di concorrenti che rincorrono il medesimo obiettivo, tutti nello stesso momento, adottando, tutti, le medesime tecniche, il rischio della condivisione del posizionamento, appiattimento della comunicazione, condivisione dei risultati, è altissimo.
Vi è poi un altro aspetto. Prendendo sempre ad esempio lo sviluppo di un sito o di una landing page, l'ottimizzazione estrema può sfociare in pratiche di manipolazione da parte dei motori di ricerca o dei social media, che, concentrando la loro attenzione solo su una porzione dei dettagli immessi nel codice, possono di fatto posizionare la vostra azienda nella porzione meno strategica, remunerativa e vantaggiosa nel mercato di riferimento "danneggiando" il posizionamento del brand a lungo termine. (Apple ne sa qualcosa!!)
Vi è poi l'aspetto più eclatante; concentrandosi troppo sui dettagli, si rischia di somigliare agli altri concorrenti che utilizzano lo stesso approccio, rendendo difficile, e nei casi di poca disponibilità finanziaria, impossibile, emergere nel mercato.
Come in tutti i progetti, l'eccessiva cura dei dettagli solitamente porta ad una fragile stabilità nel tempo.
L'approccio suggerito: IL MARKETING CHILOMETRICO
Un'alternativa al marketing millimetrico è quello che definisco il "marketing chilometrico", che guarda al quadro generale e cerca di costruire un'identità aziendale forte.
Un esempio notevole è quello di Patagonia, azienda di abbigliamento outdoor.
Invece di dare priorità a tattiche SEO e di posizionamento, ha dato priorità al proprio approccio strategico verso il mercato.
Patagonia ha adottato un approccio più ampio, impegnandosi a "capire" il cliente, costruendo approcci di comunicazione alternativi, facili, veloci, trasparenti, e ha raggiunto un posizionamento concorrenziale a livello di prezzo.
Si è anche concentrata sulla sostenibilità, sull'etica; ha abbandonato la corsa alla presenza in prima pagina su google, ma intrapreso quella di essere la prima idea nella mente del cliente, ha lavorato sulla percezione.
Un cambio di paradigma, una scelta di lungo termine che ha portato a risultati straordinari.
I numeri del passaggio da millimetrico a chilometrico
Aumento delle vendite: Nel 2019, Patagonia ha registrato un aumento del 17% nelle vendite globali, raggiungendo un fatturato di 1 miliardo di dollari. (Fonte: Inc.)
Fedeltà dei Clienti: Il 68% dei clienti di Patagonia afferma che l'approccio dell'azienda influisce sulla loro decisione di acquisto. (Fonte: Morning Consult)
Reputazione positiva: Patagonia è riconosciuta a livello globale per il suo impegno per l'ambiente e la sua etica aziendale, ha guadagnato fiducia e rispetto dai clienti. (Fonte: Fast Company).
Patagonia oggi ha un ottimo posizionamento organico sul web grazie alle pratiche implementate al di fuori di esso, certo, investe in annunci e in SEO, ma come tattica conseguente a tutto il resto.
In sostanza, mentre è indiscutibile che il marketing millimetrico può offrire vantaggi immediati, è importante non perdere di vista l'importanza di una strategia a lungo termine, come suggerito dal marketing chilometrico.
Guardare al di là dei dettagli minutissimi e concentrarsi su valori e costruzione del marchio, può portare a risultati più solidi e duraturi.
L'esempio di Patagonia dimostra che un'azienda può ottenere un successo significativo adottando un approccio più ampio e orientato a guadagnare la lealtà dei clienti e contribuendo a una causa più grande.
Parliamoci chiaro, il SEO, fine a se stesso non ha mai portato a lealtà e non ha aumentato la fiducia dei clienti, serve ben altro!