Da decenni, il termine "pianificazione strategica" è entrato nel lessico aziendale , ma siamo sicuri che questa definizione sia corretta?
In realtà, pianificazione e strategia sono due attività distinte e non necessariamente correlate.
La pianificazione è un processo tecnico che consiste nell'individuare obiettivi, definire azioni e stabilire tempistiche.
È un esercizio di razionalità e di previsione, che si basa su dati storici e sull'analisi di scenari futuri.
La strategia, invece, è una visione a lungo termine, una direzione da seguire che richiede intuizione, creatività e capacità di adattarsi al cambiamento.
Perché separare pianificazione e strategia?
L'equivoco tra pianificazione e strategia nasce dalla convinzione che un piano dettagliato sia sufficiente a garantire il successo.
In realtà, un piano perfetto può rivelarsi inutile se non è supportato da una strategia solida e flessibile; chi vive l'azienda, vede, quotidianamente, modificarsi, e in tanti casi, crollare, piani e progetti precedentemente discussi, condivisi e trascritti.
Un piano, soprattutto quando troppo rigido e condiviso da pochi, può soffocare l'innovazione, la flessibilità e la capacità di adattarsi a contesti in continuo cambiamento.
D'altro canto, la strategia senza la successiva pianificazione è inefficace: una visione di lungo termine deve essere tradotta in azioni concrete attraverso una pianificazione dettagliata, come affrontare allora la questione?
Un primo aspetto da considerare è tenere separate le due cose ed il secondo è considerare COME pianificare, partiamo da quest'ultima.
Gli obsoleti metodi di project management che prevedono tempi, modi e risorse fisse e limitate, non funzionano (non hanno mai funzionato veramente).
Pianificare significa soprattutto ri-pianificare, ogni fase del piano è sottoposto a modifiche a seconda del cambiamento del contesto pertanto ogni cambiamento deve riflettersi su tutti gli ambiti della pianificazione pertanto questo metodo di pianificazione è certamente incoerente con le necessità di gestione di una strategia.
Vi è poi la questione del "CHI pianifica".
Nella gran parte delle aziende la situazione è la seguente:
- la direzione ha un piano generale
- i singoli dipartimenti hanno il piano di dipartimento
- all'interno dei singoli dipartimenti ogni manager ha una pianificazione propria .... e così via, a scendere
Tutti pianificano, e ciò richiede enormi sforzi per mantenere coerenti i singoli piani con quello generale e tantomeno con la strategia; ciò non ha nulla di strategico.
Vi sono infine aziende che producono un singolo piano generale che comprende ogni aspetto operativo di ogni dipartimento. Anche questo scenario, in apparenza logico, è controproducente perchè limita la creatività, le modifiche e l'iniziativa dei singoli e delega la pianificazione ad una sola persona o ad un piccolo gruppo.
Relativamente alla pianificazione, la soluzione migliore, più coerente con gli obiettivi e meno relegata ad un organizzazione farraginosa e dispendiosa è rappresentata dal cambio di prospettiva della pianificazione stessa.
Per quanto riguarda la strategia, qui entra in gioco l'aiuto di una figura che si occupa di strategia da un punto di vista tecnico e metodologico, la stessa figura sarà poi in grado di rendere coerente la pianificazione (che non è strategica, è semplicemente "pianificazione") con la strategia.
Il Ruolo del Consulente
il Consulente aiuta le aziende a distinguere tra pianificazione e strategia, a sviluppare una visione chiara e a tradurre questa visione in azioni concrete.
In altre parole il Consulente aiuta a definire la direzione strategica dell'azienda, a identificare i punti di forza e di debolezza, e a individuare le opportunità di crescita.
A seguire supporterà l'azienda nella definizione di obiettivi misurabili, nell'allocazione delle risorse e nel monitoraggio dei progressi favorendo la pianificazione dalla giusta prospettiva.
La pianificazione strategica è pertanto un concetto fuorviante che miscela due aspetti molto distanti fra loro e che non hanno logica comune.
Se intendi sviluppare una strategia per la tua azienda e rendere la pianificazione coerente con operazioni orientate alla crescita nel lungo periodo, contattaci per prenotare un incontro.
info@leonardobianco.it