I 3 passi della strategia di successo

Nel competitivo panorama attuale, le aziende devono adottare approcci strategici per garantire il loro successo a lungo termine. 


La metodologia per sviluppare una strategia coerente richiede l'utilizzo di strumenti teorici e pratici che permettono di costruire una strategia che per le aziende, brevemente, significa percorrere la strada corretta (non necessariamente la più facile e veloce) verso il successo, ma anche utilizzare gli strumenti più adatti per la soluzione dei problemi che inevitabilmente ogni azienda incontra sul proprio percorso:

  • - periodi di crisi
  • - cambi generazionali
  • - difficoltà di crescita
  • - ipercompetizione
  • - ecc.


Quali sono gli strumenti da utilizzare?

Di solito si inizia il processo utilizzando un framework strategico che consente alle aziende di tradurre la loro visione e strategia in una serie di obiettivi e misurazioni chiave. 

Essa si basa su diverse prospettive fra le quali quella finanziaria, del cliente, inerente ai processi interni e quelle importantissime dell'apprendimento e crescita. 

Il framework strategico aiuta a bilanciare le risorse economiche con quelle non economiche, fornendo una visione equilibrata delle performance aziendali.


1: Definire la visione e la strategia

Il primo passo cruciale nella costruzione di una strategia è definire chiaramente la visione dell'azienda e le strategie che la guideranno. Questo può includere l'identificazione degli obiettivi finanziari, la comprensione delle esigenze dei clienti, l'individuazione dei processi interni chiave e l'identificazione delle competenze e delle risorse necessarie per il successo.

Il primo errore ricorrente delle Aziende è raggiungere gli obiettivi finanziari riducendo i costi ed il secondo più ricorrente è quello di aumentare i listini; entrambe le strategie sono, nella maggior parte dei casi, fallimentari nel medio periodo.

Fortunatamente esistono altri approcci più solidi, efficienti e sostenibili.


2: Identificare le misure chiave

Una volta definita la visione e la strategia, è necessario identificare le misure chiave per monitorare le performance aziendali. Queste misure dovrebbero coprire tutte le prospettive identificate, due sono in particolare quelle da includere sempre:  le misure finanziarie (fatturato, margine di profitto, ritorno sull'investimento) e la soddisfazione del cliente, senza queste, ogni strategia non ha senso di essere chiamata tale.


3: Implementare la strategia

Una volta definite le misure chiave, è necessario implementare la strategia attraverso l'allineamento delle attività e delle risorse aziendali. Ciò implica anche la comunicazione della strategia a tutti i livelli dell'organizzazione e l'assegnazione di responsabilità chiare per il raggiungimento degli obiettivi. L'errore più ricorrente in questa fase è comunicare la strategia esclusivamente in termini di obiettivi senza evidenziare i cambiamenti necessari, le modalità operative e le risorse che si metteranno in campo o quelle che si intendono eliminare. Senza questi contenuti la strategia non funzionerà.


La costruzione di una strategia efficace richiede quindi una definizione chiara della visione aziendale, l'identificazione di misure chiave e l'implementazione coerente delle attività aziendali. 

I servizi offerti da Marketing che fa impresa  possono svolgere un ruolo fondamentale in questo processo, fornendo consulenza strategica, supporto nell'identificazione delle misure chiave e assistenza nell'implementazione della strategia. 

Sfruttando la potenza di framework strategici, unitamente a specifiche analisi e competenze, le aziende possono, e oggi, devono, sviluppare strategie vincenti per affrontare con successo il futuro, soprattutto quello a lungo termine; l'alternativa è il declino.


Contattami per maggiori informazioni: https://leonardobianco.it/

Interessato ad argomenti simili? https://leonardobianco.it/blog/