Meccanica

L'industria metalmeccanica sta affrontando una volatilità ed un cambiamento velocissimo: prodotti totalmente nuovi da sviluppare in tempi brevi e con tecnologie particolari, tuttavia la transizione ecologica sta determinando una situazione senza precedenti dove alla meccanica tradizionale è richiesto un cambiamento non solo nel prodotto, ma in tutto il suo modello di business. 

Un supporto esterno in questo percorso è necessario, nel mio caso è anche interamente deducibile; oltre a rappresentare un aiuto aggiuntivo, porta in azienda nuove metodologie per adattarsi più velocemente ai cambiamenti e cogliere più facilmente le nuove opportuntità.


Interventi per le Aziende Meccaniche


Il punto di focalizzazione è cambiato, il cliente è nuovo e diverso da quello tradizionale, la filiera si sta velocemente trasformando: questo, in sintesi, il panorama attuale.


Mappatura bisogni. 

Nell’industria meccanica di oggi la gestione di un portafoglio di prodotti e la gestione del cliente richiedono un approccio totalmente nuovo.
Il mio approccio inizia dalla mappatura dei bisogni che non sono solo il prodotto, ma si concentrano su tutto ciò che è complementare e allo stesso tempo necessario per poterlo commercializzare nel nuovo scenario che si sta creando.
Individuare i punti di contatto con il "nuovo" cliente, capirne le necessità che vanno oltre il prodotto, stabilire relazioni che gli permettano di capire cosa stai facendo per lui nel nuovo contesto è di primaria importanza per potere avviare un processo nella direzione corretta.
Ogni errore, oggi, prevede un costo troppo alto da sostenere.


Modello di business

Il modello di business rimane sempre uno degli scogli più ardui da superare; le pratiche consolidate, seppur non perfettamente efficaci nel nuovo scenario, sono quelle che più di altre si tendono a non modificare per paura di trovarsi in situazione perfino peggiore.
Ciò che faccio è individuare gli spazi di ottimizzazione del modello di business attuale per trarre il massimo da esso e aggiornarlo ai nuovi bisogni.

 

Strategia

La strategia viene spesso menzionata come la cura di tutti i mali mentre non è altro che la presa di consapevolezza di ciò che è meglio e ciò che è peggio fare per raggiungere un obiettivo. 

Costruire la strategia nell’industria meccanica significa prima di tutto capire che cosa non è necessario fare, alcuni mercati, segmenti e nicchie non rispondono più ai tradizionali metodi di approccio.

In secondo luogo vendere parti meccaniche è diventata un’attività di marketing prima che commerciale e ciò richiede strategie totalmente allineate alle necessità odierne.

In terzo luogo è necessario che la strategia viva in funzione di una costante innovazione, a tal fine la consulenza assicura periodici aggiornamenti e aggiustamenti per operare sempre con la massima efficacia: nella meccanica la strategia diventa molto più dinamica e centrale rispetto al passato.


Piano di marketing

Il piano di marketing dell’azienda meccanica media si riduceva a poche righe contenenti attività di marketing diretto e partecipazione ad eventi fieristici; oggi i touch point con il cliente prevedono invece di attivare un marketing multicanale di più alto livello, lontano dalle logiche esclusive di prodotto. Marketing che fa impresa può offriti vantaggi in tal senso proponendo piani di marketing basati sulle logiche attuali del mercato e scalabile nel tempo. 


I nostri clienti del Meccanica


+ 6,3% fatturato 

Un’azienda Meccanica di medie dimensioni, in piena ristrutturazione ci ha chiesto aiuto per creare scenari possibili di organizzazione interna al fine di rispondere al contesto attuale si mercato.
Abbiamo creato 3 diversi modelli di business e testati per un mese scegliendo quello che ha prodotto migliori risultati.


+ 1.200% ROI

Abbiamo collaborato con un'azienda di produzione di scatole ad ingranaggi che aveva la necessità di avere più contatti per stabilire nuove relazioni commerciali. 

Abbiamo sviluppato un piano su tre livelli coinvolgendo diversi dipartimenti aziendali, alcuni appena nati, e abbiamo organizzato campagne molto precise in termini di target e contenuti. Il risultato è andato oltre le aspettative costringendo l’azienda ad un superlavoro per non perdere i contatti ottenuti a fronte di un investimento del 4% superiore a quello precedente.


- 12% € per marketing

Per un produttore di parti in plastica e metallo per automotive abbiamo creato un piano di marketing dopo avere formato il personale interno ad un giusto processo di formazione dello stesso.

Il piano ha prodotto 2 importanti relazioni commerciali con altrettanti OEM del settore automotive riducendo il budget di marketing necessario.


MECCANICA
Scopri di più
Contattaci